
Nuphap Aunyanuphap has a very clear idea of what a contemporary designer needs to succeed in today’s world, a world where things are fast, more connected, constantly changing and unpredictable.

La comunicazione è un fenomeno complesso e l’obiettivo di un progettista è di semplificarlo con alfabeti comuni, simboli e scenari condivisi. Abbiamo parlato con Cristian Confalonieri, co-founder di Studiolabo e Fuorisalone.it e docente del Master Relational Design, del potenziale comunicativo degli eventi.

Da São Paulo (Brasile) a Catania per studiare Relational Design e poi a Milano per un importante opportunità di stage: Marília Traversim Gomes ci ha raccontato la sua esperienza all’interno del master.

Cosa fanno gli studenti di Relational Design dopo il master? Dopo uno stage a Casa Netural a Matera, Giudita Melis ha deciso di fondare un’analoga realtà di coworking-coliving nella sua terra: la Sardegna.

Cambiare non solo città ma anche continente per inseguire un sogno e cogliere nuove stimolanti opportunità: questa è la storia di Mirielle Esther Robles, architetto, arrivata in Italia da Panama per studiare Relational Design

Questa è la storia di Nuphap Aunyanuphap, volato da Bangkok a Milano per seguire il nostro master.
A Ottobre 2019 inizia una nuova edizione del Master Relational Design
GLI ULTIMI POST
- Il ruolo sociale del designer nell’economia della cultura: intervista ad Anna Mignosa
- Adele Giacoia: migliorare l’esperienza museale e la fruizione del patrimonio artistico attraverso il Service Design
- Relational Design is a mindset, a method – A chat with visual designer Nuphap Aunynuphap
- Allargare i propri orizzonti e uscire dalla comfort zone grazie al Programma Erasmus+: intervista ad Alice Biagi
- Wonder Grottole: riscoprire la dimensione umana del territorio attraverso il design e le relazioni